E' in corso, alla biblioteca della Università di Cambridge, una mostra sulla storia dello spionaggio. Un capitolo a parte in questa storia riguarda proprio l' Università di Cambridge che è stata la "patria" dei cosiddetti Cambridge 5.
Burgess, MacLean, Philby, Blunt e Cairncross, i 5 brillanti studenti che dopo essere stati assunti dai servizi segreti di Sua Maestà passarono armi e bagagli al mitico Komitet Gosudarstvenny Besopasnosti (KGB) e al servizio dell' ideologia comunista. Eravamo negli anni '50, il comunismo era ancora una utopia praticabile, una speranza per tanti "ultimi" e un credo anche per tanti "primi". Poi gli errori madornali della nomenklatura sovietica e gli assassini di Stalin fecero svanire tutti i sogni.